Lesione Nervo Ascellare – Dottor Nicola Felici

La lesione del nervo ascellare rappresenta una sfida complessa nella pratica chirurgica della mano. Il nervo ascellare è responsabile dell’innervazione dei muscoli e della pelle nella regione dell’ascella e del braccio.
Il nervo ascellare origina dal plesso brachiale e fornisce innervazione al muscolo deltoide e alla pelle della spalla. Lesioni o danni a questo nervo possono causare debolezza muscolare e alterazioni sensoriali nell’area coinvolta.
Con le nuove tecniche di nerve transfer oggi si possono ottenere percentuali di recupero del nervo ascellare in quasi il 90% dei casi. L’importante è che l’intervento venga eseguito entro i primi 5-6 mesi dal trauma.
Quali sono i sintomi della Lesione del Nervo Ascellare?

I sintomi più frequenti sono debolezza muscolare, perdita di sensibilità, limitazione dei movimenti della spalla, dolore, e in alcune lesioni più gravi alterazioni nell’aspetto del braccio o della spalla.
E’ fondamentale che il paziente giunga all’osservazione dello specialista entro i primi 30 – 90 giorni dal trauma.
La valutazione accurata di una lesione del nervo ascellare richiede un’attenta anamnesi e un esame fisico completo. Il chirurgo specialista della mano esaminerà i sintomi riportati dal paziente, come debolezza muscolare, formicolio o intorpidimento nell’area dell’ascella e della spalla. Potrebbero essere necessari anche esami diagnostici per valutare l’integrità del nervo e confermare la diagnosi.
Trattamento della lesione del nervo ascellare:
Il trattamento delle lesioni del nervo ascellare dipende dalla gravità e dalla causa della lesione. L’approccio specialistico del chirurgo si basa su una valutazione completa e su una scelta personalizzata del trattamento. Nei casi lievi, possono essere raccomandate terapie conservative, come la terapia fisica e farmaci per alleviare il dolore. Nei casi più gravi, come lesioni da taglio o lesioni da avulsione, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico per riparare o ricostruire il nervo danneggiato.

La scelta dell’approccio chirurgico dipenderà dalla gravità della lesione e dalle condizioni specifiche del paziente.
La riabilitazione postoperatoria è essenziale per il recupero ottimale dopo la lesione del nervo ascellare. Il chirurgo specialista della mano collaborerà con fisioterapisti e terapisti occupazionali per sviluppare un programma di riabilitazione mirato. Questo programma includerà esercizi di rafforzamento muscolare, terapie manuali e strategie per migliorare la funzionalità della mano e del braccio.
La lesione del nervo ascellare richiede un approccio specialistico per garantire una diagnosi accurata, un trattamento adeguato e un recupero ottimale. Il chirurgo specialista della mano, con la sua competenza e esperienza, è in grado di offrire un trattamento personalizzato ai pazienti con lesione del nervo ascellare. La combinazione di intervento chirurgico mirato e riabilitazione postoperatoria può contribuire a ripristinare la funzionalità della mano e migliorare la qualità di vita dei pazienti affetti da lesione del nervo ascellare.
RICHIEDI APPUNTAMENTO
Il Prof. Felici riceve presso Casa di Cura Pio XI, Via Aurelia 559, a Roma. Per appuntamenti si prega contattare il numero:Numero Verde: 800909648 Oppure compilate il modulo sottostante con la vostra richiesta. I dati contrassegnati da * sono necessari.